Le preposizioni greche sono una componente essenziale della lingua greca moderna e antica. Per gli studenti di greco, comprendere l’uso e il significato delle preposizioni è cruciale per padroneggiare la lingua. Le preposizioni non solo collegano le parole all’interno di una frase, ma spesso cambiano anche il significato delle parole a cui sono collegate. In questo articolo, esploreremo alcune delle preposizioni greche più comuni e i loro usi principali, fornendo esempi concreti per aiutarti a capire meglio come utilizzarle correttamente.
Κατά (Katá)
Uso principale: “Κατά” è una preposizione molto versatile che può significare “contro”, “secondo”, “durante” o “per”.
Esempi:
– Κατά τη διάρκεια της νύχτας (Durante la notte)
– Κατά τη γνώμη μου (Secondo la mia opinione)
– Κατά της βίας (Contro la violenza)
Κατά + Accusativo
Quando “κατά” è usata con l’accusativo, il significato può variare a seconda del contesto. Può indicare un periodo di tempo, una conformità o un’opposizione.
Esempi:
– Κατά το καλοκαίρι (Durante l’estate)
– Κατά τον νόμο (Secondo la legge)
– Κατά του εχθρού (Contro il nemico)
Μετά (Metá)
Uso principale: “Μετά” significa principalmente “dopo” o “con”.
Esempi:
– Μετά το δείπνο (Dopo cena)
– Μετά από εσένα (Dopo di te)
– Μετά χαράς (Con gioia)
Μετά + Genitivo
Quando “μετά” è seguita dal genitivo, indica generalmente il tempo, cioè “dopo”.
Esempi:
– Μετά την εργασία (Dopo il lavoro)
– Μετά την εκδήλωση (Dopo l’evento)
Μετά + Accusativo
Con l’accusativo, “μετά” può essere usata per indicare accompagnamento o associazione.
Esempi:
– Μετά φίλων (Con amici)
– Μετά μουσικής (Con musica)
Διά (Diá)
Uso principale: “Διά” significa “attraverso” o “a causa di”.
Esempi:
– Διά της πόλεως (Attraverso la città)
– Διά της βίας (A causa della violenza)
– Διά της πίστεως (Attraverso la fede)
Διά + Genitivo
Quando usata con il genitivo, “διά” significa “attraverso”.
Esempi:
– Διά του ποταμού (Attraverso il fiume)
– Διά του χρόνου (Attraverso il tempo)
Διά + Accusativo
Con l’accusativo, “διά” indica generalmente la causa o la ragione di qualcosa.
Esempi:
– Διά την αγάπη (A causa dell’amore)
– Διά τον πόλεμο (A causa della guerra)
Υπέρ (Ypér)
Uso principale: “Υπέρ” significa “a favore di” o “per”.
Esempi:
– Υπέρ της ειρήνης (A favore della pace)
– Υπέρ του ασθενή (Per il malato)
– Υπέρ των παιδιών (Per i bambini)
Υπέρ + Genitivo
Quando “υπέρ” è seguita dal genitivo, il significato è “a favore di” o “a difesa di”.
Esempi:
– Υπέρ της δικαιοσύνης (A favore della giustizia)
– Υπέρ του φίλου (A favore dell’amico)
Περί (Perí)
Uso principale: “Περί” significa “intorno a” o “riguardo a”.
Esempi:
– Περί της πόλεως (Intorno alla città)
– Περί της υγείας (Riguardo alla salute)
– Περί των προβλημάτων (Riguardo ai problemi)
Περί + Genitivo
Quando “περί” è usata con il genitivo, il significato è “riguardo a” o “sul tema di”.
Esempi:
– Περί του θέματος (Riguardo al tema)
– Περί της ιστορίας (Riguardo alla storia)
Περί + Accusativo
Con l’accusativo, “περί” può significare “intorno a” nel senso fisico.
Esempi:
– Περί την πλατεία (Intorno alla piazza)
– Περί τον κήπο (Intorno al giardino)
Εις (Eis)
Uso principale: “Εις” è una preposizione che significa “in” o “verso”.
Esempi:
– Εις την πόλη (In città)
– Εις το σπίτι (Verso casa)
– Εις τον ουρανό (Verso il cielo)
Εις + Accusativo
“Εις” è sempre usata con l’accusativo e indica direzione o luogo.
Esempi:
– Εις την εκκλησία (In chiesa)
– Εις τον κήπο (Verso il giardino)
Από (Apó)
Uso principale: “Από” significa “da” o “a partire da”.
Esempi:
– Από την Αθήνα (Da Atene)
– Από το πρωί (Dal mattino)
– Από τον φίλο μου (Dal mio amico)
Από + Genitivo
“Από” è sempre seguita dal genitivo e indica l’origine o il punto di partenza.
Esempi:
– Από το χωριό (Dal villaggio)
– Από την αρχή (Dall’inizio)
Προς (Pros)
Uso principale: “Προς” significa “verso” o “nei confronti di”.
Esempi:
– Προς τον ήλιο (Verso il sole)
– Προς το βουνό (Verso la montagna)
– Προς τους φίλους (Nei confronti degli amici)
Προς + Accusativo
“Προς” è sempre usata con l’accusativo e indica direzione, movimento o relazione.
Esempi:
– Προς την πόλη (Verso la città)
– Προς το δάσος (Verso la foresta)
Εκ / Εξ (Ek / Ex)
Uso principale: “Εκ” o “Εξ” significa “da” o “fuori da”.
Esempi:
– Εκ του σπιτιού (Dal casa)
– Εξ Αθηνών (Da Atene)
– Εκ της τάξεως (Fuori dalla classe)
Εκ / Εξ + Genitivo
“Εκ” o “Εξ” è sempre seguita dal genitivo e indica l’origine o il punto di partenza.
Esempi:
– Εκ του δωματίου (Fuori dalla stanza)
– Εξ του σπιτιού (Dal casa)
Εν (En)
Uso principale: “Εν” significa “in” o “dentro”.
Esempi:
– Εν τω σπιτι (Dentro casa)
– Εν τη τάξει (In classe)
– Εν τω κήπω (Nel giardino)
Εν + Dativo
“Εν” è sempre seguita dal dativo e indica la posizione o il luogo.
Esempi:
– Εν τω δωματίω (In camera)
– Εν τω κήπω (Nel giardino)
Συν (Syn)
Uso principale: “Συν” significa “con”.
Esempi:
– Συν φίλοις (Con amici)
– Συν διδασκάλω (Con l’insegnante)
– Συν θεώ (Con Dio)
Συν + Dativo
“Συν” è sempre seguita dal dativo e indica compagnia o associazione.
Esempi:
– Συν τοις άλλοις (Con gli altri)
– Συν τη οικογένεια (Con la famiglia)
Επί (Epí)
Uso principale: “Επί” significa “su” o “sopra”.
Esempi:
– Επί της τραπέζης (Sopra il tavolo)
– Επί της γης (Sulla terra)
– Επί του βουνού (Sulla montagna)
Επί + Genitivo
Quando “επί” è seguita dal genitivo, può indicare luogo o tempo.
Esempi:
– Επί του λόφου (Sulla collina)
– Επί του καιρού (Durante il tempo)
Επί + Dativo
Con il dativo, “επί” può indicare luogo o base.
Esempi:
– Επί τω τραπέζι (Sopra il tavolo)
– Επί τω θεμελίω (Sulla base)
Επί + Accusativo
Quando è seguita dall’accusativo, “επί” può indicare movimento verso un luogo.
Esempi:
– Επί την πόλη (Verso la città)
– Επί το βουνό (Verso la montagna)
Ανά (Aná)
Uso principale: “Ανά” significa “su” o “verso l’alto”.
Esempi:
– Ανά την εβδομάδα (Durante la settimana)
– Ανά την ημέρα (Durante il giorno)
Ανά + Accusativo
“Ανά” è sempre seguita dall’accusativo e indica distribuzione o ripetizione.
Esempi:
– Ανά δύο (Ogni due)
– Ανά ώρα (Ogni ora)
Αντί (Antí)
Uso principale: “Αντί” significa “invece di” o “contro”.
Esempi:
– Αντί του αδελφού (Invece del fratello)
– Αντί του εχθρού (Contro il nemico)
Αντί + Genitivo
“Αντί” è sempre seguita dal genitivo e indica sostituzione o opposizione.
Esempi:
– Αντί του δώρου (Invece del regalo)
– Αντί της βοήθειας (Contro l’aiuto)
Conoscere e comprendere l’uso delle preposizioni greche è fondamentale per sviluppare una padronanza avanzata della lingua. Queste piccole parole hanno un grande impatto sul significato delle frasi e sulla fluidità del discorso. Praticare con esempi concreti e fare esercizi mirati può aiutarti a diventare più sicuro nel loro utilizzo. Buono studio!